Il direttore tecnico del progetto Red Bull Stratos Art Thompson in posa per una foto davanti all'Hangar-7 di Salisburgo, in Austria.
© Joerg Mitter/Red Bull Content Pool
Art & Design

Art Thompson: "da un doodle al progetto Red Bull Stratos"

Art Thompson è stato il direttore tecnico della missione da record che ha portato Felix Baumgartner ai confini dello spazio. Sapevate che i suoi progetti iniziano sempre da un doodle?
Di Trish Medalen
4 minuti di letturaPubblicato il
Art Thompson è circondato dalla tecnologia più avanzata. Le aziende da lui fondate, tra cui anche la Sage Cheshire Aerospace di Lancaster, (California), sono punti di riferimento nell'innovazione, progettazione e fabbricazione dell'industria aeronautica (e non solo). Art ha personalmente assemblato e guidato il team Red Bull Stratos che ha permesso a Felix Baumgartner di diventare il primo essere umano a superare la velocità del suono in caduta libera.
Ogni volta che Thompson ha una nuova e brillante idea, il suo metodo preferito per abbozzarla è fare un doodle con carta e penna.
"Disegnare doodle stimola la mente", ci racconta Thompson. "Anche se siamo circondati dalla tecnologia, tengo sempre affianco al letto un foglio di carta e una penna, così, quando inizio ad avere idee anche alle 3:00 del mattino, mi alzo e disegno."
"Spesso si tratta di un concetto veloce, quasi del tutto incoerente perché sono ancora mezzo addormentato, ma mi serve per ricordare la funzionalità di ciò che voglio progettare", spiega.
"Fare doodle stimola la mente"
Art Thompson
Per Art Thompson, i benefici dei doodle sono tantissimi: "apre la mente al pensiero creativo, che forse non si può fare stando seduti davanti a un computer. Un software CAD è molto restrittivo, ti limita molto", riconosce Thompson. "Quando si pensa liberamente a un doodle, non ci si preoccupa di poterlo rovinare. Si può semplicemente disegnarne un altro o prendere un altro pezzo di carta". Ma su cosa scarabocchia? Art Thompson rivela di aver disegnato alcuni dei suoi migliori doodle su tovaglioli di carta.
"L'ho sempre chiamato "schizzo sul tovagliolo" perché di solito è un'idea che ti passa per la testa mentre parli con i colleghi a pranzo o altrove, e non sempre c'è un pezzo di carta su cui disegnare", dice Thompson con un sorriso.
"Un tesoro di affascinanti storie di vita reale", Thompson descrive così il B-2 Stealth e come sia stato inizialmente concepito attraverso alcuni doodle insieme a un collega dell'epoca, Irv Waaland.
Nello specifico, Thompson racconta come la traiettoria e la capsula del Red Bull Stratos siano state inizialmente concepite con dei doodle su tovaglioli da bar. Art ci rivela di aver conservato un primo schizzo della capsula, disegnato su un sottobicchiere di carta e tutt'ora incorniciato in casa.
Quando si tratta di capire come migliorare i propri doodle, Thompson ha alcuni consigli da dispensare:
"Innanzitutto, fatene di più", consiglia. "Inoltre, è bene che i disegni siano più grandi e non più piccoli. Un errore che spesso fanno le persone, e questo vale anche per l'illustrazione, è quello di avere un foglio di carta grande ma di disegnare qualcosa di molto piccolo in un angolo. Non abbiate paura di osare con le vostre idee".
Secondo consiglio: non cercare di rendere il disegno perfetto fin dall'inizio. "Spesso il doodle è un schizzo molto rapido e generale di ciò che si sta pensando. Si cerca di visualizzare rapidamente la forma o il concetto generale e da lì si può passare a un altro foglio di carta, per iniziare a perfezionarlo in un'idea un po' più formulata e completa. Successivamente, si può prendere il proprio doodle e iniziare a pensarlo in 3D con l'utilizzo del computer. Nel mio caso funziona così", racconta.
"Non abbiate paura di essere audaci con le vostre idee".
Art Thompson
I doodle di Thompson hanno contribuito a creare qualsiasi cosa, da concetti aerospaziali, ai monumenti cittadini fino ai giocattoli per bambini. Ultimamente, Art sta aiutando le aziende a elaborare idee per veicoli spaziali o per trovare soluzioni per mappare i fondali oceanici. Il californiano è anche un appassionato artista, che disegna, dipinge e scolpisce. Anche in questo caso, le sue opere d'arte partono da alcuni doodle.
"Lo scarabocchio sul tovagliolo, il doodle, è un lampo di genio che si accende nella mente e che ci dice: "So come risolvere questo problema". E allo stesso tempo ci aiuta a riflettere ed è una prima idea che si può condividere con un team di progettazione, per pensare a ciò che si vuole creare", afferma Thompson.
Se siete in cerca di ispirazione su cosa disegnare, sul sito redbull.com/doodleart avrete un lampo di genio.

Parte di questa storia

Red Bull Doodle Art

Where does the mind take you?

3 Tappe
Guarda il calendario degli eventi