Want to see content from United States of America

Continue
Il calendario del WRC 2025
© @World / Red Bull Content Pool
WRC
Il calendario con tutte le tappe del WRC 2025
Il FIA World Rally Championship si prepara ad accendere i motori: ecco tutti gli appuntamenti della stagione 2025
Di Stefano Nicoli
4 minuti di letturaPublished on
Dalle stradine ghiacciate delle Alpi francesi agli sterrati sconnessi del Kenya, dall’asfalto della Croazia alle nevi della Svezia, dall’asfalto liscio del Giappone fino ai sentieri pietrosi di Italia, Grecia e Portogallo. Sarà - anche - tra questi estremi che si disputerà la stagione 2025 del Mondiale Rally, l'ultima che i protagonisti del WRC disputeranno al volante delle vetture Rally1 ibride introdotte nel 2022.
Nel tentativo di attirare nuovi costruttori grazie a una riduzione dei costi e una semplificazione dei progetti, infatti, la Federazione Internazionale dell'Automobile ha posto la parola "fine" alla propulsione elettrica nel World Rally Championship: le vetture che saranno utilizzate nella stagione 2026, pur rimanendo delle Rally1, torneranno a essere spinte solamente da motori a combustione interna. Il tutto avverrà in attesa del 2027, l'anno in cui le modifiche imposte dal nuovo regolamento tecnico approvato dal Consiglio Mondiale del Motorsport della FIA trasformeranno in maniera radicale le attuali auto da rally della classe regina.
Durante questa stagione a indossare i galloni di campione del mondo del WRC sarà, per la prima volta in carriera, Thierry Neuville. Il belga, piegando l'agguerrita concorrenza di Elfyn Evans e Ott Tanak, nel 2024 ha sfruttato al massimo l'occasione fornitagli dai programmi part-time svolti da Kalle Rovanpera e Sebastien Ogier andando a conquistare il suo primo titolo iridato. Se l'otto volte campione del mondo francese continuerà a correre saltuariamente al volante della sua Toyota Yaris, lo stesso non può dirsi per il giovane finnico: il due volte campione del mondo ha infatti annunciato che tornerà a dedicarsi a tempo pieno al World Rally Championship, con la chiara intenzione di reclamare dal belga quello scettro che gli è stato sottratto. Della partita promettono di essere anche Adrien Fourmaux, accasatosi tra le fila di Hyundai Motorsport dopo avere salutato Ford M-Sport, e Sami Pajari, fresco campione del WRC2 pronto a far brillare il suo talento al volante di una Yaris. Oltre ai già citati Elfyn Evans e Ott Tanak, rispettivamente portacolori di Toyota e Hyundai, al via della stagione 2025 del WRC ci saranno inoltre anche Takamoto Katsuta (Toyota), Gregoire Munster (Ford) e Josh McErlean (Ford). 9 piloti titolari per tre marchi dunque, con il "jolly" Sebastien Ogier che si unirà come detto al gruppo solamente in alcuni dei 14 eventi in programma nel calendario 2025 del WRC.

Ecco quando inizierà il WRC 2025

Come tradizione impone, il primo atto del 2025 del World Rally Championship sarà il Rallye Monte-Carlo, in programma dal 23 al 26 gennaio tra le stradine delle alpi francesi. Dopo la kermesse del Principato andrà in scena il Rally di Svezia (13-16 febbraio), al quale farà seguito il Rally del Kenya nel fine settimana del 20-23 marzo. Dal 24 al 27 aprile si terrà il Rally delle Isole Canarie, una delle new entry di questo calendario 2025, alla quale faranno seguito il Rally del Portogallo (15-18 maggio) e il Rally Italia Sardegna, in programma dal 5 all'8 giugno. A concludere la prima metà della stagione sarà invece il Rally di Grecia, previsto nel fine settimana del 29 giugno.

La seconda parte del Campionato del Mondo Rally 2025

Superato il giro di boa l'azione riprenderà con il Rally d'Estonia (17-20 luglio), che sarà seguito dal leggendario Rally di Finlandia (in programma dal 31 luglio al 3 agosto) e dal Rally del Paraguay, novità del calendario prevista dal 28 al 31 agosto. Dall'11 al 14 settembre si terrà invece il Rally del Cile, al quale un mese dopo farà seguito il Rally dell'Europa Centrale (16-19 ottobre) e il Rally del Giappone, in programma dal 6 al 9 novembre. A completare la stagione provvederà infine la terza e ultima new entry del calendario 2025: la prima edizione del Rally dell'Arabia Saudita, infatti, attende i protagonisti del WRC dal 27 al 30 novembre per il gran finale della stagione.

Ecco il calendario 2025 con le tappe del World Rally Championship:

  • Rally di Monte-Carlo (23-26 gennaio)
  • Rally di Svezia (13-16 febbraio)
  • Safari Rally Kenya (20-23 marzo)
  • Rally delle Isole Canarie (24-27 aprile)
  • Rally del Portogallo (15-18 maggio)
  • Rally Italia Sardegna (05-08 giugno)
  • Acropolis Rally di Grecia (26-29 giugno)
  • Rally d'Estonia (17-20 luglio)
  • Rally di Finlandia (31 luglio-03 agosto)
  • Rally del Paraguay (28-31 agosto)
  • Rally del Cile (11-14 settembre)
  • Rally dell'Europa Centrale (16-19 ottobre)
  • Rally del Giappone (06-09 novembre)
  • Rally dell'Arabia Saudita (27-30 novembre)
WRC
Rally