L'iconico settore centrale del circuito di Baku
© Alex Pantling / Getty Images
F1

Tutto quello che c’è da sapere sul circuito di Baku

Sede dal 2016 del GP d’Europa (prima) e del GP dell’Azerbaijan (poi) di Formula 1, il Baku City Circuit è un tracciato cittadino unico nel suo genere: ecco tutto quello che c’è da sapere su di lui
Di Stefano Nicoli
4 minuti di letturaPublished on
01

La storia del circuito di Baku:

Non sprecate tempo ed energie per appropriarvi in fretta di una cartina geografica: in Europa, nonostante tutti gli sforzi voi vogliate profondere nella ricerca, non troverete mai lo stato dell’Azerbaijan. Quest’ultimo infatti, appollaiato com’è in Asia nella regione transcaucasica, è ben lontano dai nostri confini ed è quindi difficilmente ricollegabile al nostro caro Vecchio Continente.
Ciononostante, è proprio sotto la denominazione di Gran Premio d’Europa che nel 2016 si è aperto il capitolo azero del Circus più veloce del mondo: in quell’anno, sull’asfalto e tra i muretti del Baku City Circuit, è infatti andata in scena la prima gara mai disputata dalla Formula 1 sul suolo dell’Azerbaijan. A ospitare le monoposto più veloci del pianeta, per una corsa che - fortunatamente - a partire dal 2017 ha messo da parte qualsiasi riferimento al suolo europeo per assumere la ben più sensata denominazione di Gran Premio dell’Azerbaijan, è il tracciato cittadino che sorge tra le strade e i palazzi della capitale azera, la “Città dove soffia il vento”.
02

Caratteristiche del circuito di Baku:

La mappa del Baku City Circuit di Baku, in Azerbaijan

La mappa del Baku City Circuit di Baku, in Azerbaijan

© Formula1.com

Un giro del circuito di Baku, il cui layout è stato disegnato dallo studio di progettazione che fa capo a Hermann Tilke, è lungo 6,003 km e - caso piuttosto raro nel calendario del Circus - deve essere affrontato in senso antiorario. Con le sue 20 curve (delle quali 12 a sinistra e 8 a destra) è un tracciato piuttosto tortuoso, ma è a sorpresa proprio tra le stradine azere che si nasconde il rettilineo più lungo dell’intera stagione di Formula 1: sono infatti ben 2,2 i km che i piloti del Circus affrontano con il pedale dell’acceleratore completamente pigiato, addirittura il doppio della distanza che viene percorsa “flat out” all’Autodromo Nazionale Monza. La velocità più elevata mai raggiunta su questo tracciato è di 366,1 km/h, ed è stata fatta registrare dalla Williams di Valtteri Bottas nel weekend di gara del 2016.
Dei tre settori che compongono un giro completo del circuito di Baku il più particolare e riconoscibile è certamente il secondo: se il primo e l’ultimo sono infatti caratterizzati da curve a 90°, lunghi rettilinei e lievi pieghe che le monoposto di F1 sono in grado di affrontare comunque in piena accelerazione, il settore centrale è disegnato attorno all’antica fortezza della capitale azera, con la torre del castello che sovrasta letteralmente la sezione della pista che da Curva 8 porta a Curva 10. Data la tortuosità del settore centrale e l'assenza di veri e propri rettilinei nella parte finale del tracciato, è soprattutto nella prima sezione che si trovano i migliori punti di sorpasso: all'altezza delle staccate di Curva 1 e Curva 3 - che si palesano dopo le due zone DRS del circuito di Baku - è infatti possibile sferrare attacchi decisivi. Nel corso degli anni, tuttavia, non sono mancati arditi tentativi anche nel settore centrale della pista.
03

Curiosità

La parte del circuito di Baku che circonda la città vecchia è famosa anche per essere estremamente stretta: la larghezza della sede stradale si riduce infatti ad appena 7 metri, e non di rado è accaduto che si creassero dei veri e propri ingorghi a seguito di un incidente o un contatto con le barriere. Sorgendo nel cuore di una delle depressioni più profonde del pianeta, infine, la pista di Baku è l'unica dell'intero calendario della Formula 1 a essere quasi interamente al di sotto del livello del mare.
04

Caratteristiche e record del GP dell'Azerbaijan:

  • Lunghezza circuito: 6,003 km
  • Numero curve: 20 (12 a sinistra e 8 a destra)
  • Primo Gran Premio disputato: 2016
  • Primo poleman: Nico Rosberg
  • Primo vincitore: Nico Rosberg
  • Record assoluto: 1’40’209 - Charles Leclerc, Ferrari SF-23, 2023
  • Giro più veloce in gara: 1’43”009 - Charles Leclerc, Ferrari SF90, 2019
  • Maggior numero di vittorie (piloti): Sergio Perez (2), Nico Rosberg, Daniel Ricciardo, Lewis Hamilton, Valtteri Bottas, Max Verstappen (1)
  • Maggior numero di vittorie (costruttori): Red Bull (4), Mercedes (3)
  • Poleman ultima edizione: Charles Leclerc - Ferrari SF-23
  • Vincitore ultima edizione: Sergio Perez - Red Bull RB19