Quello che c'è da sapere sulla Coppa del Mondo di MTB di Mont-Sainte-Anne
Con il ritorno delle gare sulla costa orientale del Canada, mentre i migliori riders del mondo si preparano ad affrontare Mont-Sainte-Anne, ecco tutto quello che dovete sapere voi.
Nel corso della sua storia la Mercedes-Benz UCI World Cup ha visto gare in tutto il mondo, creato eroi delle due ruote e prodotto alcuni dei momenti di sport più spettacolari che il pianeta abbia mai visto. Ma una cosa è rimasta costante: il terrore di Mont-Sainte-Anne.
Detto questo, non abbiamo più visto gare in questa sede dal 2019 a causa della pandemia di Covid. All'epoca la struttura ospitò i Campionati del Mondo. Gli atleti non vedranno l'ora di tornare a mettersi alla prova su quello che è considerato un monumento della MTB mondiale. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle gare di cross-country e downhill che saranno trasmesse in diretta su Red Bull TV con il commento di Marco Aurelio Fontana, Torquato Testa e Giulia De Maio.
Venerdì 5 agosto – UCI MTB World Cup Mont-Sainte-Anne XCC
Segui la diretta su Red Bull TV dalle 23.20 (ora italiana) o in replay.
XC short track – Mont-Sainte-Anne
Goditi lo spettacolo dello short track di Mont-Sainte-Anne.
Sabato 7 agosto – Finale DH Donne UCI MTB World Cup Mont-Sainte-Anne
Segui la diretta su Red Bull TV dalle 18.25 (ora italiana)
Finali DH Donne – Mont-Sainte-Anne
Guarda l'avvincente DH femminile, di scena su un percorso lungo che rappresenterà un vero e proprio test di forma fisica per le migliori riders al mondo.
Sabato 7 agosto – Finale DH Uomini UCI MTB World Cup Mont-Sainte-Anne
Segui la diretta su Red Bull TV dalle 20.45 (ora italiana)
Finali DH Uomini – Mont-Sainte-Anne
Guarda l'avvincente DH maschile, di scena su un percorso lungo che rappresenterà un vero e proprio test di forma fisica per i migliori riders al mondo.
Domenica 8 agosto – XCO Donne UCI MTB World Cup Mont-Sainte-Anne
Segui la diretta su Red Bull TV dalle 18.30 (ora italiana)
XCO Donne – Mont-Sainte-Anne
Guarda la gara XCO femminile a Mont-Sainte-Anne, dove il percorso garantisce alcune vere sfide tecniche come la nota sezione La Beatrice.
Domenica 8 agosto – XCO Uomini UCI MTB World Cup Mont-Sainte-Anne
Segui la diretta su Red Bull TV dalle 20.30 (ora italiana)
XCO Uomini – Mont-Sainte-Anne
Guarda la gara XCO maschile a Mont-Sainte-Anne, dove il percorso garantisce alcune vere sfide tecniche come la nota sezione La Beatrice.
02
Com'è il percorso downhill?
La DH di Mont Sainte Anne è uno dei test più duri di questo sport. Alcuni sostengono che nel corso degli anni si siano viste interpretazioni ancora più brutali rispetto a quella di questo 2022, ma la versione moderna è ancora terribilmente intimidatoria! Che cosa la rende così temibile? Beh, è molto, molto veloce e molto, molto rotta. Quando i piloti non stanno sfiorando lo sterrato canadese all'aperto, sono nei boschi a combattere contro le rocce. Sfrutta al meglio il pendio della collina con un dislivello di oltre 600 metri e un bel salto verso l'arena d'arrivo. La pioggia, già presente a Snowshoe, ha condizionato molte gare qui e potrebbe fare capolino anche in quest'edizione.
Qui di seguito potete vedere le sezioni principali della pista di discesa utilizzata per l'ultima volta ai Campionati del Mondo 2019:
03
E il circuito cross-country?
Il tracciato XCO di Mont-Sainte-Anne, considerato uno dei più tecnici dell'anno, è in fase di rinnovamento per il 2022 e la notizia proveniente dal Canada è che la famosa discesa di La Beatrice non farà parte del percorso della gara di Coppa del Mondo di quest'anno. Ne scopriremo di più nei prossimi giorni quando i migliori riders al mondo inizieranno a girare sul percorso...
04
Dove siamo?
Siamo nel soleggiato (per lo più) Quebec, sulla costa orientale del Canada. Le piste di discesa e di cross country si trovano nella città di Beaupré, una stazione sciistica di montagna a circa 40 km dalla città stessa. La montagna fa parte della catena Laurenziana e raggiunge gli 800 metri sul livello del mare.
La Coppa del Mondo ha fatto tappa a Mont Sainte Anne l'ultima volta nel 2018. Allora vinse la DH femminile Rachel Atherton su Tahnée Seagrave e Tracey Hannah. In campo maschile il più veloce fu Loic Bruni davanti a Troy Brosnan e Danny Hart. Bruni vinse anche il titolo iridato in palio nel 2019, maglia iridata in quell'occasione per Myriam Nicole.
3 min
UCI DH World Cup Mont-Sainte-Anne: la run di Loïc Bruni
Guarda la run vincente di Loïc Bruni alla UCI DH World Cup a Mont-Sainte-Anne 2018.
La World Cup XCO 2018 vide trionfare Jolanda Neff e Mathias Flückiger, che qui centrò la sua prima vittoria di tappa in Coppa del Mondo. Ai mondiali 2019 i migliori furono Pauline Ferrand-Prévot e Nino Schurter.
9 min
Mont-Sainte-Anne 2018: XCO Highlights
Es war heiss bei der 6. Runde des UCI XCO World Cups in Mont-Sainte-Anne. Die Fahrer hatten mit der Hitze und der hohen Luftfeuchtigkeit zu kämpfen - und das auf einer berüchtigten technischen Strecke
Chi seguire con attenzione a Mont-Sainte-Anne
Downhill
La gara femminile sarà probabilmente una lotta diretta tra Myriam Nicole e Camille Balanche. Nicole ha gareggiato qui diverse volte, vincendo come detto il Campionato del Mondo del 2019, e questo la rende quasi favorita rispetto alla attuale leader di Coppa, la cui unica esperienza di gara qui risale proprio alla sfida iridata del 2019, nella quale si classificò 17ª.
Tra gli uomini Amaury Pierron ha vinto la scorsa settimana a Snowshoe, nonostante non si sentisse ancora al 100%. Il francese sarà difficile da battere e, in base al piazzamento che riuscirà ad ottenere, potrebbe aggiudicarsi matematicamente la Coppa del Mondo maschile nella sede canadese. Loic Bruni, dal canto suo, cercherà il riscatto su una pista che gli ha già sorriso.
Delusione per Bruni a Snowshoe, caduto nella run finale
La battaglia per il titolo finale è apertissima sia in campo maschile che femminile. Prima del gran finale in Val di Sole, questa tappa sarà importantissima in ottica classifica generale. Anne Terpstra, Alessandra Keller, Rebecca McConnell e Jenny Rissveds tra le donne, Vlad Dascălu, Alan Hartherly e Nino Schurter tra gli uomini puntano al grande risultato. Da valutare però le condizioni fisiche di Schurter, caduto nel XCC di Snowshoe, e di Dascalu, che al traguardo della prova XCO americana è arrivato ferito e con il volto insanguinato. Sperando che tutti i contender siano della partita, attendiamo fiduciosi anche Luca Braidot e gli altri azzurri che stanno crescendo di condizione in vista della tappa di casa.