Jeroboam: la 300
© Jeroboam
Cycling

Calendario 2023 degli eventi per bici gravel da non perdere

Volete scoprire il mondo del Gravel Biking? Questi sono gli eventi di una giornata che meglio rappresentano un mondo che appassiona sempre più ciclisti.
Di Red Bull Team
10 minuti di letturaPubblicato il
Avventura, spirito d’amicizia e voglia di dividere una passione immersi nella natura. Questo è il mondo del Gravel Biking. Le gravel sono biciclette che ricordano quelle da strada nella forma, avvicinandosi però a una MTB, studiate per consentire di pedalare con facilità su qualsiasi tipologia di terreno, dall’asfalto delle grandi salite alpine, fino agli sterrati delle strade bianche e anche qualche sentierino. In mezzo solo la vostra fantasia e voglia di avventura. È facile innamorarsene dopo una simile presentazione, ed è per questo che abbiamo raccolto per voi la lista delle migliori gravel bike del 2023.
Nel nostro Bel Paese ci sono alcuni tra gli appuntamenti più belli di questa disciplina. Probabilmente l’avrete notato se non siete rimasti sotto un sasso negli ultimi due anni, ma gli eventi in bici e specialmente in modalità unsopported trail/bikepacking (dove si sta in ballo più di un giorno) si sono moltiplicati a dismisura (leggi la nostra selezione sotto). Perchè le gravel sono biciclette pensate per alloggiare borsoni, luci e tutto quello che serve per un viaggio on the road lontano dalle solite rotte, dove ogni scusa è buona per fermarsi ad ammirare il panorama.
Josh Sawyer e la sua Ibis Hakka MX, la bici da viaggio totale per l'iconico brand americano

Meritato relax a fine pedalata

© Josh Sawyer

Andiamo scoprire insieme gli eventi Gravel italiani più interessanti da non perdere, tanto se siete appassionati della disciplina quanto se voleste semplicemente provare un modo diverso di vivere la bici.
01

La Ronda – Fiandre Trevigiane - 16 aprile – Conegliano (TV)

L’evento, nato nel 2017, è ormai una classica e negli anni è diventato inclusivo e adatto a tutte le bici. La Ronda è un evento per chi ama pedalare divertendosi e sfidando se stesso. Non ci saranno frecce né tanto meno road book ma solo una traccia GPS fornita prima dell’evento. I numeri sono i seguenti: 100 km di saliscendi tra le colline del Prosecco Patrimonio dell’Umanità. In totale 1.400 metri di dislivello tra gli straordinari scorci dell’Altamarca con18 muri, corti, ripidi, ma cattivi e 22 km di sterrato, strade bianche, viottoli di terra battuta e brecciolino, tutti selezionati per essere affrontati senza particolari difficoltà anche in bici da corsa e in caso di cattivo tempo. È un evento inclusivo, che ci siano da strada, mountain bike o gravel, elettriche o a propulsione umana, tutte le biciclette sono le benvenute. Info: www.laronda.cc

Unpaved Roads Punta Ala

Un bel raduno, che offre la possibilità di pedalare in uno dei più bei tratti di costa della Toscana attraverso un susseguirsi di bellezze mozzafiato tra l’azzurro del mare e il verde della macchia mediterranea. Si passa dalla famosa spiaggia di Cala Violina, dal pittoresco borgo di Castiglione della Pescaia, dalla Riserva Naturale Diaccia Botrona e molto altro ancora. Due percorsi studiati dagli organizzatori: il lungo da 85Km con 1.100 m di dislivello da fare in circa 7 ore; e poi il corto da 66 e 700 m D+ della durata media di 5 ore. L’evento avrà come base il famoso PuntAla Camp & Resort immerso nel verde della pineta e posizionato di fronte ad una magnifica spiaggia. Le Unpaved Roads è una serie di eventi con a maggio Volterra, a luglio a Bormio a settembre nelle foreste Casentinesi e ottobre a Tarquinia. Info su: unpavedroads.cc

Carso Trail - 12 / 13 / 14 maggio - Doberdò del Lago (GO)

Nella splendida cornice del golfo di Trieste, sul confine tra Italia e Slovenia, avviene il Carso Trail Carso o Kras in Sloveno, deriva dalla radice indoeuropea "kar", cioè roccia, pietra. È un altopiano calcareo che si estende geograficamente dalle Prealpi Giulie nel nord-est dell'Italia, incornicia il Mare Adriatico attraversando la Slovenia e giunge al massiccio del Velebit nell'estremo nord-ovest della Croazia. Gli avventurieri dovranno affrontare salite impervie, single track nel bosco, panorami mozzafiato e ristori memorabili. Nessuna assistenza da parte dell'organizzazione, come si confà alle unsupported bike adventure. Sono 360Km e 6000Mt+ con partenza e arrivo a Doberdò del Lago (GO) dove sarà allestito il villaggio con Food Truck, musica, pump track e altri eventi organizzati da associazioni locali. La percentuale di off-road è di ben 84% al 100% percorribile in sella.
02

Gravel Gourmet – 13 - 14 maggio – Parma

Dagli organizzatori della Appenninica MTB Stage Race nasce questo evento cicloturistico per veri buongustai. Gravel Gourmet si concentra nei piccoli centri della provincia di Parma e i partecipanti possono scegliere tra 5 percorsi: 57 e 71 km sabato; domenica tra 50, 75 e 120 km in zona parchi. I percorsi passano dal Parco Fluviale del Taro, il Parco dei Boschi di Carrega e l’oasi WWF di Cronovilla, oasi protette che offrono divertenti strade sterrate e sentieri. Il bello della manifestazione è che lungo tutti i percorsi vengono organizzati dei ristori e un banchetto finale dove produttori, ristoratori e chef faranno a gara per esprimere il meglio delle ricette della tradizione emiliana.
03

BAM! – 9, 10, 11 giugno - Mantova

Il BAM! (Bicycle Adventure Meeting!) è il più importante raduno europeo per cicloviaggiatori, una sorta di Woodstock della bicicletta. La ottava edizione permetterà agli appassionati di riunirsi per discutere di cicloturismo e, soprattutto, pedalare. La formula che richiama appassionati da tutta Italia e dall’estero è sempre quella collaudata: un raduno durante il quale incontrare amici, condividere storie, pianificare viaggi e soprattutto divertirsi, in sella e non. Saranno due giorni di musica, di incontri con grandi viaggiatori, scrittori, artisti e addetti ai lavori, sempre senza alcuna formalità o barriera: si pianta la tenda nello stesso posto e si condivide la strada per arrivare. Ci saranno concerti, incontri e workshop di associazioni e appassionati, una vetrina per il territorio e per il cicloturismo italiano. Non mancano le social ride alla scoperta del territorio circostante organizzate dai vari partner. Imperdibile se il vostro concetto centrale di bici è la comunità e la condizione.
04

La Monsterrato (Uci Gravel World Series) – 2 settembre - Camagna Monferrato

La settima edizione de La Monsterrato - Strade Bianche Monferrato è entrata nella gravel world series UCI, con partenza e arrivo nel borgo di Camagna Monferrato in provincia di Alessandria. L'evento piemontese è una classica pedalata cicloturistica in libera escursione personale, su un percorso misto strade bianche/asfalto, tra colline, castelli, vigneti e borghi medioevali di 24 comuni nel Monferrato casalese e astigiano. Si divide sostanzialmente in due eventi. Domenica c'è la cicloturistica Manina Cuniolo da 56 km, aperta a tutti gli appassionati che amano l'approccio ludico e spensierato: è possibile partecipare su bici d'epoca e vintage, gravel bike, MTB e addirittura eBike (con partenze separate). E poi c'è La Monsterrato Race, sabato, la gara riservata alle gravel bike con 2 prove: da 65 km (per uomini over 60 e donne over 50) e 125 km circa (per uomini under 60 e donne under 50), quest'ultima valida anche come prova di qualificazione al Mondiale Gravel organizzato dall’UCI.
05

Lost in Prealps - 8,9 luglio - Revine Lago (TV)

Il formato bikepacking rivisto in chiave gravel: questo e molto altro è Lost in Prealps. Il punto di incontro, partenza e arrivo dell'evento 2023 avrà luogo nell’area verde di Revine Lago (in provincia di Treviso). Il villaggio evento diverrà un luogo dedicato alla condivisione di passioni, esperienze e storie, un punto dove convogliare l’entusiasmo e completare la propria avventura in questo angolo di Prealpi Trevigiane. Il programma sarà sempre un viaggio di due giorni in cui ogni partecipante decide come gestire il suo tempo e le sue forze. Nessun cronometro nessun punto fermo, solo una traccia e una location unica: l'agriturismo Casera Vecia. L'arrivo sarà come sempre una grande festa nel punto finale della traccia, lì dove ogni anno si conclude l'avventura, il Felacia.
06

Jeroboam Bike Series – Altopiano di Asiago: Coming Soon

È diventato un evento itinerante in giro per l'Europa (e pure in Costa Rica) il Jeroboam Bike Fest, un evento-festa per chi ama vivere avventure in sella alla propria bici gravel. Per quello di Asiago si può scegliere tra la "300", la pedalata “regina”, la Standard 75 (75 km gravel) che potrebbe rappresentare la perfetta introduzione a questo mondo se non avete mai provato, e la Magnum 150. Una festa che non si ferma agli amanti del pedale: il villaggio del Jeroboam Bike Fest sarà infatti animato da cucina locale, musica e intrattenimento. Ancora devono uscire i dettagli per l'evento sull'Altopiano di Asiago, Rimini e nel territorio del Franciacorta. Stay Tuned!
07

NOVA Eroica Prosecco Hills – 30 aprile - Conegliano (TV)

La bellezza delle strade bianche, tra paesaggio, tradizioni, natura e storia: NOVA Eroica Prosecco Hills nasce da qui, dalla voglia di condividere un'esperienza epica nel cuore di un territorio magnifico - patrimonio dell'Unesco - tra le vigne del Prosecco, castelli medievali, antichi borghi e le Alpi. Un evento ciclistico All Road in puro stile Eroica, pensato per chi vuole vivere il gusto della sfida in sella a bici da corsa moderne, bici gravel o da ciclocross. Tre i percorsi: da 50 Km e 700 m di dislivello, il percorso medio Via delle Vigne Eroiche da 93 km e dislivello 1.480 e il percorso lungo Via dei Laghi con 120 km e 2.260 m di dislivello. È il primo evento parte di una serie di eventi "Eroici": la Eroica Montalcino, il 28 maggio; la Buonconvento, il 24 giugno; la Dolomiti il 2 settembre; la Gran Sasso il 24 settembre e infine, L'Eroica, a Gaiole in Chianti, il 30 settembre.
08

Sporftul Dolomiti Gravel – 24 giugno – Feltre (BL)

La Sportful Dolomiti Race si sdoppia: nasce la Sportful Dolomiti Gravel, una sfida off road nello scenario spettacolare delle Dolomiti Unesco. I ciclisti possono scegliere tra 2 percorsi: la granfondo da 163 Km e +2400m e la medio fondo da 59 km e 900m di dislivello, entrambi con partenza da Feltre, passaggio finale a Passo Croce d’Aune davanti al monumento a Tullio Campagnolo e arrivo nella suggestiva Piazza Maggiore, nel cuore storico della città attraversando il terribile Passo Manghen.
09

Spoleto Norcia Gravel – 11 giugno – Scheggino (PG)

L'evento gravel in Umbria con partenza da Scheggino che si sviluppa sulla vecchia ferrovia Spoleto-Norcia. La SpoletoNorcia Gravel è una ciclo-escursione su terreni misti asfaltati e sterrati, con pendenze regolari e senza passaggi tecnici in fuoristrada. Quest'anno sono 4 i tracciati: il corto da 49km (580 mt+), medio da 65 km (1.550 mt+), il medio plus da 92Km e 1750m+ e il lungo da 104 km (1.930 mt+), attraversando la bassa Valnerina in direzione della Cascata delle Marmore e il lago di Piediluco. Le iscrizioni sono aperte.
10

Mythos Alpine Gravel - 25 giugno – San Martino di Castrozza

La collaudata gara di MTB si sdoppia anche per quest'anno e diventa anche gravel. La partenza è libera, “alla francese” (nell’arco temporale di un’ora) e ogni partecipante potrà decidere la propria andatura. Niente roadbook, né frecce: il percorso andrà scoperto pedalata dopo pedalata seguendo la traccia GPS. Alla Mythos Alpine Gravel sono 2 i percorsi: il Green da 43,5 km con 1300m D+ e il Black da 73 km e 2300 m D+, entrambi con il 70% di sterrato garantito. Info su https://www.mythosprimiero.com
11

Emilia Gravel - 6 ottobre - Busseto . Correggio (RE)

Sono 315km e 5600mt+ in versione unsupported alla scoperta del territorio Emiliano, tra le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. La partenza dell'Emilia Gravel prima edizione è a Busseto (PR), terra natale di Giuseppe Verdi, e seguendo un percorso sulle colline Emiliane arriva a Correggio (RE).