Want to see content from United States of America

Continue
Sergio Perez (2 luglio 2023, Austria)
© Clive Rose/Getty Images/Red Bull Content Pool
F1
F1 vs F2: qual è la differenza?
Vi siete mai chiesti cosa distingue questi due campionati? Dalla costruzione delle vetture al formato della stagione, spieghiamo le principali differenze.
Di Michael Burgess II
7 minuti di letturaPublished on
Anni prima di diventare campione del mondo di Formula 1, il pilota di Oracle Red Bull Racing Max Verstappen non aveva vissuto nessuna esperienza in Formula 2. Era il concorrente più giovane di sempre in F1.
Verstappen dopo la sua prima vittoria al GP di Spagna nel 2016
Verstappen dopo la sua prima vittoria al GP di Spagna nel 2016© Getty Images/Red Bull Content Pool
"Ho fatto solo un anno in F3 ed entrare in F1 per me è stato un grande passo", ha raccontato Verstappen.
La F2 è considerata un campionato di secondo livello. È il luogo in cui i piloti trascorrono il tempo lavorando e sviluppando il proprio potenziale con l'obiettivo - si spera - di passare alla F1.
Esploriamo insieme quali sono le principali differenze tra questi due campionati.
01

Macchine di F1 e F2 a confronto

Costruzione
In F1 ogni scuderia è responsabile della costruzione delle proprie auto, e le squadre prendono il nome dai produttori che hanno costruito il telaio e/o il motore. Nel 2021, nel tentativo di rendere la gara il più uniforme e competitiva possibile, la F1 ha introdotto un limite di spesa di 130 milioni di euro. Ciò significa che questo è il budget massimo che un team può spendere per tutte le componenti della monoposto e tutti gli elementi necessari per farla funzionare. Nel 2022 il tetto è stato ridotto a 127,7 milioni di euro e per le stagioni 2023-2025 è stato fissato a 121 milioni di euro.
In F2 tutte le vetture sono uguali, dal telaio (costruito dalla casa automobilistica italiana Dallara) al cambio (costruito dal produttore inglese Hewland). Questo per mostrare la vera capacità dei piloti al volante piuttosto che le capacità dei team di costruire monoposto ad alte prestazioni.
Peso
Le auto di F1 pesano circa 798 kg, pilota compreso.
Le auto di F2 pesano invece circa 755 kg (pilota compreso), il che significa che sono più leggere.
Motori
I motori delle auto di F1 sono molto più potenti delle loro controparti di F2. I motori di F1 - che sono ibridi, in quanto formati da un motore a combustione interna e da alcuni elementi elettrici - hanno circa 1.000 cavalli, mentre le auto di F2 raggiungono un massimo di circa 620 CV.
02

I formati

I formati di gara tra i due campionati hanno le loro differenze, dalla struttura dei weekend di gara alla configurazione delle stagioni.
I weekend di gara
La maggior parte dei fine settimana di gara di F1 prevede tre sessioni di prove libere (venerdì mattina, venerdì pomeriggio/sera e sabato mattina) e una sessione di qualifica, abitualmente in programma nel sabato pomeriggio, della durata di un'ora e organizzata in tre manche.
Nei weekend con il format Sprint c'è invece solo una sessione di prove libere, seguita dalla tradizionale sessione di qualifiche che si tiene però il venerdì pur continuando a stabilire la griglia di partenza della gara della domenica (il GP vero e proprio, per intenderci). La griglia di partenza della Sprint Race - una gara che si disputa su una distanza di 100 km in luogo dei tradizionali 300 ca. e che è abitualmente in programma il sabato pomeriggio - è invece stilata grazie alla Sprint Shootout, una sessione di qualifiche che si svolge al sabato mattina e che è più breve di quella canonica.
La F2 utilizza in tutti i weekend di gara un format molto simile a quello Sprint della F1, ma con due differenze principali.
Le gare di F2 utilizzano i risultati della sessione di qualifiche del venerdì per impostare la griglia di partenza per la gara principale di domenica; la gara sprint del sabato viene invece utilizzata come evento autonomo per piloti e team per guadagnare punti.
La griglia di partenza per una gara sprint di F2 del sabato si basa inoltre sui risultati della sessione di qualifiche del venerdì con le posizioni 1-10 invertite (il primo in qualifica parte da P10, il secondo parte da P9, ecc.), mentre le posizioni dalla 11ª alla 22ª rimangono invariate.
Durata
F1 e F2 ospitano le loro gare sulla stessa pista nello stesso giorno, con la differenza che la F2 corre per prima.
Circuito di Silverstone Circuit (9 luglio 2023)
F1 e F2 condividono date e piste© Ryan Pierse/Getty Images/Red Bull Content Pool
Poiché le gare di F2 si svolgono prima rispetto alle gare di F1, sono molto più brevi in ​​confronto e hanno una durata di circa un'ora.
Nonostante ogni gara di F2 si svolga prima di una gara di F1, i due campionati non condividono la pista ogni singolo fine settimana. La scorsa stagione, la stagione di F2 ha per esempio disputato 14 gare (9 in meno rispetto alla Formula 1).
Punteggio
Il sistema di assegnazione del punteggio per la classifica piloti e team in Formula Uno e Formula 2 è molto simile, ma non identico.
Ecco come vengono assegnati i punti al termine di una gara di F1:
  • 1° posto: 25 punti
  • 2° posto: 18 punti
  • 3° posto: 15 punti
  • 4° posto: 12 punti
  • 5° posto: 10 punti
  • 6° posto: 8 punti
  • 7° posto: 6 punti
  • 8° posto: 4 punti
  • 9° posto: 2 punti
  • 10° posto: 1 punto
  • 11°-20° posto: 0 punti
Tuttavia durante la F1, viene aggiunto un punto in più al pilota con il giro più veloce se - e solo se - quel pilota finisce tra i primi 10 classificati di quella gara.
In caso di qualificazione allo sprint, vengono assegnati otto punti al vincitore dello sprint, con ogni posizione dietro di lui che riceve un punto in meno. I piloti che chiudono dunque dalla 9ª alla 20ª piazza non guadagnano punti.
In F2 la situazione è leggermente diversa, nonostante anche in questa categoria vengano premiati i piloti con un punto ciascuno per il giro più veloce nella gara principale e/o nella gara sprint se quel pilota finisce tra i primi dieci di quella gara. La F2, infatti, assegna anche due punti al pilota che si qualifica in pole position nella sessione di qualifiche di venerdì.
Anche il sistema a punti per le qualifiche sprint è diverso in F2. Dieci punti vengono assegnati al vincitore dello sprint e otto punti vengono assegnati al secondo classificato. Il terzo posto riceve sei punti e ogni posizione dietro il terzo riceve un punto in meno, con le posizioni dalla 9ª alla 22ª che non ricevono punti.
Ciò significa che il numero massimo di punti che un pilota di F2 può ottenere in un determinato weekend di gara è 39:
  • 25 punti dalla vittoria della gara principale
  • 10 dalla vittoria della gara sprint
  • 2 dalle qualifiche in pole position
  • 1 punto per aver ottenuto il giro più veloce nella gara sprint
  • 1 punto per aver ottenuto il giro più veloce nella gara principale
03

I piloti

Si sa che per chiunque gareggi nelle categorie formula l'obiettivo primario di questo sport è la F1. Pertanto, coloro che attualmente corrono in F1 hanno già raggiunto il livello più alto e l'unico sogno rimasto da realizzare è diventare campione del mondo o - come nel caso di Verstappen - aumentare il numero di titoli.
Coloro che gareggiano in F2 vedono il campionato come un trampolino di lancio verso la F1. Molti piloti sono passati alla Formula 1 dopo una stagione di successo in Formula 2. Tra questi, ricordiamo Charles Leclerc, George Russell, Lando Norris e l'ex pilota della Scuderia AlphaTauri Nyck de Vries.
La F2 è attualmente carica di talenti, inclusi numerosi piloti del Red Bull Racing Junior Team. Questi includono l'americano Jak Crawford, il norvegese Dennis Hauger il francese Isack Hadjar e il giapponese Ayumu Iwasa, così come il brasiliano Enzo Fittipaldi e Zane Maloney delle Barbados.
F1
Formula Racing