Gaming
Uno dei moduli più amati e utilizzati da anni in FIFA Ultimate Team, il 4-2-3-1 garantisce buone performance grazie al suo equilibrio. La scelta dei giocatori deve comunque tener conto di alcune caratteristiche per fare in modo che renda al meglio: i terzini dovranno avere grande corsa e stamina e anche i due difensori centrali non devono mancare in velocità. La linea a due a centrocampo va costruita alternando un giocatore con caratteristiche più difensive ad uno che abbia qualità nel passaggio e nel tiro, mentre il trequartista centrale, fulcro del gioco, dovrà non solo avere grandi doti di passaggio ma anche essere un ottimo finalizzatore in quanto spesso e volentieri si ritroverà a dare manforte alla punta (la quale deve avere almeno 4* piede debole). Infine ci sono i trequartisti esterni, ai quali sono richieste doti di velocità, passaggio per i cross e tiro per gli inserimenti. Cercate quindi di avere giocatori con almeno 4* piede debole e skill.
Difesa
Evitiamo che i giocatori vaghino per il campo mantenendo lo stile di difesa su equilibrato. Passando all'ampiezza, questa può essere impostata fra il 35 e 40 per impedire che le nostre maglie difensive si allarghino troppo e per quando riguarda la profondità il suggerimento è di settarla a 70. Quest'ultima può poi essere aumentata in base a quanto vi troverete a vostro agio con la fase difensiva, sapendo che più la andrete ad aumentare più dovrete essere bravi a gestire i difensori ma al contempo avrete la possibilità di pressare molto alto il vostro avversario e mandarlo più spesso in confusione.
Attacco
Le impostazioni consigliate sono una costruzione della manovra equilibrata e creazione occasioni con passaggi diretti. In tal maniera i vostri giocatori resteranno in posizione e proveranno a rendersi pericolosi con inserimenti verticali (perfetto per il trequartista e la punta, ma anche per il CC più offensivo). Non esagerate con l'ampiezza tenendola in un valore compreso fra 53 e 56, così facendo manterrete una copertura del campo omogenea senza rischiare di aprire pericolose linee di passaggio per gli avversari. I giocatori in area possono essere settati su 6 per spingere trequartista e CC in supporto all'attaccante e con lo stesso criterio impostate a 3 i giocatori sui calci d'angolo. Terminiamo con le punizioni dove si consiglia di lasciare 1 o al massimo 2 per limitare al massimo eventuali contropiedi.
6 min
Agge e la sua passione per il calcio
August Rosenmeier, aka Agge, ci ha svelato cosa ama della serie FIFA
Istruzioni
Iniziando dalla difesa, ai vostri due terzini date le istruzioni di rimanere dietro in attacco e di sovrapporsi, lasciandovi la facoltà di poter dare magari a partita in corso l'attacco equilibrato ad uno solo dei due, con il risultato di aumentare la presenza nella trequarti avversaria ed avere una opzione offensiva in più (questo solo se vi renderete conto di poter "spingere" di più). Coppia di centrali di centrocampo con copertura al centro per entrambi, mentre impostate resta dietro in attacco al giocatore più difensivo ed attacco equilibrato a quello più offensivo: in questo modo il secondo potrà staccarsi e supportare l'attacco quando conveniente. La linea dei trequartisti va settata secondo questi dettami: al vostro COC centrale dite di restare davanti in attacco al fine di fare da punto di riferimento ed ai due esterni date l'istruzione di rientrare in difesa per supportarvi una volta persa palla. La punta può essere lasciata libera di muoversi a seconda di come si comporteranno i compagni non andando a dare alcuna istruzione diversa da quelle standard, al limite potreste dirle di tentare inserimenti alle spalle qualora giocaste un po' più arretrati con il COC.
Con queste tattiche personalizzate troverete un 4-2-3-1 ben bilanciato e un buon punto di partenza per poi sviluppare il vostro personalissimo stile di gioco, rendendolo più o meno aggressivo all'occorrenza.