Want to see content from United States of America

Continue
Andrea Berti e Andrea Miotto, i creatori di "BatterIT"
© Red Bull Team
Urban Culture
"BatterIT": intervista ai vincitori del Red Bull Basement 2024 in Italia
Andrea Berti e Andrea Miotto sono le menti dietro al progetto "BatterIT", vincitore del Red Bull Basement 2024 in Italia: siete pronti a conoscerli meglio con la nostra intervista?
Di Red Bull Team
7 minuti di letturaPublished on
Sono stati più di 4.000 i team italiani che hanno partecipato al Red Bull Basement 2024. Attratti dalla possibilità di presentare idee e soluzioni di nuova generazione, innovatori e imprenditori emergenti provenienti da ogni parte del Paese hanno dato il massimo per essere parte dei futuri sviluppi tecnici e tecnologici.
Nonostante il livello raggiunto dalle proposte finaliste fosse elevatissimo, solamente un'idea è riuscita a conquistare la vittoria: stiamo parlando di "BatterIT", ideata da Andrea Berti e Andrea Miotto e pensata per sviluppare un innovativo motore ibrido basato sulla tecnologia delle batterie al sale, che abbia una ridotta dipendenza da materiali rari e che possa così rendere più sostenibile la mobilità elettrica.
”Puntiamo a concretizzare la nostra idea di utilizzare il sale per le batterie per contribuire a rendere il settore dei trasporti più sostenibile”, spiegano Andrea Berti e Andrea Miotto, entrambi ventiseienni originari di Quartier del Piave (TV). Andrea Berti, dopo la laurea Triennale e Magistrale in Fisica, è attualmente dottorando in Nanotecnologie all’Università degli studi di Trieste, mentre Andrea Miotto lavora come Marketing Specialist nel settore Automotive dopo una laurea Triennale in Economia all’Università degli Studi di Padova, un MBA alla Quincy University (USA) e una laurea Magistrale in Marketing Management alla Bocconi.
I due, assieme alla loro "BatterIT", rappresenteranno l'Italia nella Finale Mondiale di Tokyo, in programma dal 2 al 5 dicembre. In Giappone i team di tutto il mondo daranno vita alle loro idee, presentandole ad una giuria di prestigiosi giudici internazionali. Il miglior team del 2024 vincerà un'esperienza di tre settimane nella Silicon Valley, completamente pagata, e comprenderà una mentorship personalizzata da parte di Plug and Play Venture Capitalist e opportunità di entrare in contatto con i migliori leader del settore.
Volete conoscere meglio Andrea Berti e Andrea Miotto? Beh, questa intervista è proprio ciò che fa per voi.

Perché avete deciso di partecipare al Red Bull Basement?

Siamo profondamente appassionati del mondo dell'innovazione e del potenziale che esso ha per trasformare le idee in soluzioni che abbiano un impatto concreto sulla realtà. Vediamo il Red Bull Basement come un'incredibile opportunità non solo per perfezionare la nostra idea, ma anche per avere accesso a strumenti preziosi come mentorship e una rete globale di persone che la pensano come noi. Questo programma offre la piattaforma perfetta per un progetto che può portare a un cambiamento significativo e positivo nel mondo.

Ci descrivereste più nel dettaglio la vostra idea?

BatterIT è un innovativo motore ibrido che combina una batteria al sodio e un motore a combustione. A differenza delle batterie al litio, le batterie al sodio sono realizzate con materiali abbondanti e a basso costo come il sale, e sono completamente riciclabili, non infiammabili e non tossiche per l'uomo pur mantenendo la loro efficienza per un periodo di vita più lungo. Basandosi su questi vantaggi, BatterIT apre la strada a soluzioni più ecologiche, sicure e durature nel settore del trasporto elettrificato, portando oltretutto ulteriori miglioramenti tramite l'integrazione dell'intelligenza artificiale.

Cosa rende unica la vostra idea?

La nostra idea è unica perché si concentra su un un'area poco esplorata che presenta però vaste opportunità: l'applicazione delle batterie al sodio nel settore dei trasporti. Sebbene questa tecnologia basata sul sodio sia radicata in decenni di sviluppo e abbia un potenziale significativo, la ricerca nel settore automobilistico è ancora limitata e poche aziende stanno lavorando attivamente sulle sue reali possibilità.

Come la vostra idea può aiutare a cambiare il mondo?

La nostra idea ha il potenziale per trasformare il mondo dei trasporti, affrontando direttamente una delle esigenze più urgenti del mercato automobilistico: la richiesta di soluzioni ibride più sicure e sostenibili. Le batterie al sodio, con la loro affidabilità, convenienza, sicurezza ambientale e riciclabilità, offrono un'interessante alternativa alle tradizionali tecnologie al litio. Riducendo la dipendenza da materiali scarsi, costosi e inquinanti, non solo rendono più accessibile l'energia verde ma permettono di ottenere anche una significativa riduzione delle emissioni di CO₂ durante i processi di produzione ed estrazione. Questo rende la nostra soluzione un game-changer nel mondo della mobilità sostenibile, in grado di accelerare la transizione verso sistemi energetici più puliti e inclusivi.

Qual è l'obiettivo dei vostri sogni per la vostra idea?

Il nostro sogno è quello di progettare e sviluppare un prototipo di questo motore ibrido attraverso la creazione di una startup dedicata. Affrontando una delle sfide critiche dell'industria automobilistica, rendendo le soluzioni ibride significativamente più sostenibili, ci proponiamo di contribuire in modo significativo alla transizione verso soluzioni elettriche più verdi e affidabili per i trasporti. La nostra soluzione non solo cerca di ridurre l'impronta ambientale, ma offre anche stabilità economica e politica facendo affidamento su materiali più accessibili, economici ed eco-compatibili. Questo approccio ha il potenziale di cambiare in breve termine il modo in cui si realizza la mobilità sostenibile, aprendo al contempo la strada a un un futuro più pulito e inclusivo.

Ora che siete stati nominati vincitori nazionale, su cosa vi concentrerete per prepararvi alla Finale Mondiale?

Da quando siamo stati nominati vincitori nazionali, abbiamo avviato una serie di incontri strategici con esperti del settore. Questo periodo è stato cruciale per accelerare lo sviluppo della nostra idea, che ha già ha già fatto progressi significativi dopo la vittoria. Il prestigio del Red Bull Basement ha aperto le porte a collegamenti fondamentali, tra cui spiccano quelli con i produttori di batterie al sodio, che ci hanno permesso di raccogliere informazioni fondamentali per perfezionare il nostro concetto. Allo stesso tempo, questo è un momento cruciale per gettare le basi della nostra startup. Con il supporto, le competenze e le risorse fornite da Red Bull Basement, ci stiamo concentrando sul costruire delle solide fondamenta, fissare obiettivi chiari a breve termine e sviluppando un modello di business ambizioso ma realizzabile per dare vita alla nostra visione.

Cosa siete impazienti di vedere alla Finale Mondiale?

Siamo entusiasti dell'incredibile opportunità di presentare e testare la nostra idea su un un palcoscenico così prestigioso e di fronte a un pubblico di esperti. Questa finale mondiale rappresenta un'occasione preziosa per noi di mostrare i nostri punti di forza e le soluzioni innovative che proponiamo. L'obiettivo è chiaro: trarre il massimo da questo evento, realizzando una presentazione che catturi l'attenzione dell'industria automobilistica mondiale. Inoltre, puntiamo a entrare in contatto con potenziali investitori e stakeholder che condividano la nostra visione, spianando la strada alla crescita della nostra idea e al lancio della nostra startup.

Parlateci un po' di voi. Oltre ad avere partecipato al Red Bull Basement, avete ottenuto altri riconoscimenti? Risultati accademici, sportivi, comunitari, culturali, o semplicemente qualcosa che vorreste far conoscere al mondo!

Il team è composto da due persone con background diversi e complementari, unite però dalla passione per l'innovazione e la risoluzione dei problemi. Andrea Berti ha conseguito sia la laurea triennale che quella specialistica in Fisica, entrambe conseguite con il massimo dei voti accademici. Attualmente sta effettuando dottorato di ricerca in Nanotecnologie presso l'Università di Trieste, avendo ottenuto una borsa di studio completamente finanziata dopo aver raggiunto il primo posto nel processo di selezione. Andrea è stato inoltre ammesso a prestigiosi programmi, tra cui il Collegio Universitario Luciano Fonda e il programma Fast-track della SISSA. Poi è passato alla pallavolo, sport che pratica tuttora vantando due stagioni nella Serie B italiana. Andrea Miotto porta la sua esperienza in economia e marketing, con una laurea in Economia e Commercio conseguita presso di Università di Padova, un MBA presso la Quincy University negli Stati Uniti, e un Master in Marketing Management presso Università Bocconi. Oltre ai suoi risultati accademici, Andrea ha acquisito esperienza nel mondo delle startup, essendo stato selezionato per diversi programmi di incubazione tra cui Social Tides, un'iniziativa focalizzata su idee con un positivo impatto sociale. Parallelamente ai risultati accademici, hanno entrambi un forte background nello sport, in particolare nella pallavolo, sport che hanno praticato a livello agonistico durante tutta la loro carriera accademica. Insieme, combinano acume tecnico e acume commerciale con un impegno condiviso per avere un impatto tangibile nel mondo dell'innovazione sostenibile.

Urban Culture