Il via del GP del Belgio 2023 di Formula 1
© Getty Images / Red Bull Content Pool
F1

GP Belgio 2024 F1: info, programmazione e orari

La Formula 1 si prepara ad affrontare il quattordicesimo atto della sua stagione: tutto è pronto per il GP del Belgio 2024.
Di Stefano Nicoli
4 minuti di letturaPublished on
Il Circus più veloce del mondo, a meno di una settimana dalla bandiera a scacchi sventolata sul Gran Premio d’Ungheria, si prepara a riaccendere i motori per l’ultimo round prima della pausa estiva. Palcoscenico del quattordicesimo atto del sempre più avvincente Mondiale 2024 di Formula 1 sarà uno dei circuiti più famosi e affascinanti del mondo: quello di Spa-Francorchamps.

Le info sul GP del Belgio 2024 di F1

Nata addirittura negli anni '20 del ventesimo secolo, quella belga è una pista che dal momento della sua nascita ha subito numerose modifiche al proprio layout. Accorciata di circa 7 km rispetto alla sua configurazione originaria, Spa-Francorchamps ha assunto l'attuale layout solamente a partire dai primi anni 2000, quando i cambiamenti apportati all'ultima parte del terzo settore e alla prima curva ne hanno assestato la lunghezza complessiva a 7,004 km. Il tracciato belga è il più lungo dell'intero Mondiale di Formula 1, è composto da 9 curve a destra e 10 a sinistra e dovrà essere percorso per 44 giri per completare i 308,052 km complessivamente previsti per questo GP.
Due saranno le zone DRS, ciascuna delle quali sarà munita del proprio Detection Point: la prima area d’utilizzo dell’ala mobile sarà sul rettilineo del Kemmel (con il Detection Point piazzato tra La Source e l’Eau Rouge), mentre la seconda sarà posizionata sul rettifilo di partenza e arrivo, con il Detection Point messo invece poco dopo l’uscita di Blanchimont. Il record sul giro in gara appartiene a Valtteri Bottas, che nel 2018 ha fermato il cronometro sull’1’46”286, mentre nell’edizione 2023 del Gran Premio del Belgio Max Verstappen ha trionfato davanti al compagno di squadra Sergio Perez e alla Ferrari di Charles Leclerc.
Secondo i dati forniti da Brembo, Spa è un circuito piuttosto impegnativo per gli impianti frenanti: il tracciato belga si è guadagnato un indice di difficoltà di 4 in una scala da 1 a 5, nonostante i piloti debbano ricorrere a pinze e dischi del fornitore italiano solamente per il 13% del tempo complessivo di gara. La staccata di Les Combes sarà la più impegnativa per i freni: lì le monoposto passeranno da 320 km/h a 167 km/h percorrendo 99 m in 1”62, con i piloti che subiranno invece una decelerazione di 4,5 G esercitando un carico di 135 kg sul pedale del freno.
Pirelli in occasione del GP del Belgio metterà a disposizione di team e piloti le Hard C2, le Medium C3, e le Soft C4, ovverosia i compound intermedi della gamma. Il circuito delle Ardenne, riasfaltato quest’anno per la maggior parte e con un manto verosimilmente più abrasivo rispetto al passato, stresserà le coperture italiane soprattutto per via delle elevatissime forze laterali. Presenti saranno ovviamente anche le Intermedie e le FullWet, che anche questa volta potrebbero essere chiamate in causa: nel momento in cui viene scritto l’articolo, infatti, le previsioni meteo parlano sì di bel tempo nella giornata di domenica, ma anche di possibili piogge tanto al venerdì quanto al sabato.

Orari e programmazione TV del GP del Belgio 2024 di F1

Il GP del Belgio sarà trasmesso in diretta integrale da Sky Sport F1 e NOW TV, con TV8 che invece proporrà in differita qualifiche e gara: ecco tutti gli orari del fine settimana.
Venerdì 26 luglio
  • 13:30 – 14:30 ⇒ FP1 | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV
  • 17:00 – 18:00 ⇒ FP2 | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV
Sabato 27 luglio
  • 12:30 - 13:30 ⇒ FP3 | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV
  • 16:00 ⇒ Qualifiche | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV, differita su TV8 a partire dalle 18:30
Domenica 28 luglio
  • 15:00 ⇒ GP Belgio | diretta su Sky Sport F1 e NOW TV, differita su TV8 a partire dalle 18:00