Il team Oracle Red Bull Racing
© Getty Images/Red Bull Content Pool
F1

Scopri le persone dietro il paddock delle gare di Formula 1

Chi sono le persone che lavorano nell'ombra dei paddock di F1 mentre i piloti brillano in pista? E cosa fanno esattamente? Scopriamolo insieme con questo articolo.
Di Red Bull Team
4 minuti di letturaPublished on
Sintonizzandoti su una qualsiasi gara di Formula 1 ti imbatterai inevitabilmente nelle inquadrature del paddock mentre i team festeggiano un sorpasso o guardano con ansia lo svolgersi della gara. Ma chi sono le persone che si agitano e perché sono così tante? Ecco una breve panoramica dei membri del team che, pur non essendo conosciuti dalla stragrande maggioranza degli appassionati di F1, sono essenziali per il funzionamento del Circus.
01

Il team principal

Christian Horner ha conquistato molti successi con Oracle Red Bull Racing

Christian Horner ha conquistato molti successi con Oracle Red Bull Racing

© Mark Thompson/Getty Images/Red Bull Content Pool

Cominciamo con colui che guida il gruppo: il team principal. L'obiettivo principale di questa persona è gestire la logistica dello staff e delegare verso il basso, assicurandosi che ogni persona all'interno del team abbia ciò di cui ha bisogno per svolgere il proprio lavoro. Inoltre, comunica con i piloti stessi.
Il Team Principal della Red Bull è Christian Horner, un nome iconico dell'automobilismo che ha conquistato sei titoli mondiali costruttori e sei titoli mondiali piloti da quando ha assunto l'incarico nel 2005. Il suo omologo Toto Wolff, a capo dei rivali di campionato della Mercedes, è un'altra figura influente che si vede regolarmente in pista.
Importante quasi quanto i piloti, il team principal ha il compito di vigilare sul rispetto dei regolamenti FIA e del codice sportivo della F1.
02

Gli ingegneri

Gli ingegneri, come è facile immaginare, occupano una delle posizioni più prestigiose del circuito e il loro compito è anche uno dei più vari. Ma di cosa si occupano?
Innanzitutto, gli ingegneri delle prestazioni sono responsabili di tutti gli elementi relativi al telaio e alle sue varie regolazioni e quindi della previsione del comportamento della vettura in pista.
Sergio Pérez a colloquio con il suo ingegnere nel GP del Brasile

Sergio Pérez a colloquio con il suo ingegnere nel GP del Brasile

© Mark Thompson/Getty Images/Red Bull Content Pool

Poi ci sono gli ingegneri addetti al controllo, che si occupano del funzionamento del cambio, del Brake-By-Wire, delle partenze e monitorano lo stato di usura delle varie componenti della Power Unit.
Come suggerisce il nome, gli ingegneri aerodinamici si occupano di tutti gli aspetti aerodinamici della monoposto. Dai circuiti, trasmettono i dati raccolti ad altri ingegneri e alla Factory, assicurandosi che i dati raccolti in galleria del vento combacino con quelli evidenziati dalla pista.
Gli ingegneri del motore, invece, si occupano di tutti i parametri legati alle prestazioni e alla sicurezza della Power Unit di F1. Sono responsabili della preparazione e delle regolazioni dei propulsori, tengono conto del feedback dei piloti sull'esperienza in auto e gestiscono anche gli elementi ibridi che compongono le varie PU.
Gli ingegneri strategici sono responsabili delle scelte effettuate a livello di strategia di gara, e sono chiamati a tenere conto anche delle decisioni prese dagli avversari in modo tale da elaborare ed attuare le adeguate contromisure. Inoltre, studiano i vari scenari possibili (anche in funzione del meteo) e anticipano le reazioni da avere.
03

Direttore tecnico

Adrian Newey è arrivato in Red Bull Racing nel 2006 come Direttore Tecnico

Adrian Newey è arrivato in Red Bull Racing nel 2006 come Direttore Tecnico

© Mark Thompson/Getty Images/Red Bull Content Pool

Il direttore tecnico è responsabile del coordinamento di tutto il lavoro ingegneristico di cui sopra e deve garantire che ogni elemento della monoposto funzioni in perfetta armonia, dal telaio al motore passando persino per gli pneumatici.
04

Capo meccanico

Il capo meccanico supervisiona l'enorme team di meccanici sui circuiti. Deve assicurarsi che tutte le specifiche dell'auto siano corrette, risolvendo i vari problemi meccanici e assicurandosi che le regolazioni della monoposto corrispondano al volere di piloti e ingegneri.
05

I meccanici

La Pit Crew al lavoro

La Pit Crew al lavoro

© Mark Thompson/Getty Images/Red Bull Content Pool

Un pilota senza un team alle sue spalle non sarebbe nulla. I meccanici che lavorano nell'ombra devono garantire che chi sieda dietro al volante abbia a disposizione un'auto performante, affidabile e, soprattutto, sicura. Si occupano del rifornimento di carburante (che da anni avviene solamente nei garage e non più durante le gare), dell'eventuale sostituzione di componenti danneggiate - come l'ala anteriore - e soprattutto, nel caso di Oracle Red Bull Racing, si dilettano nel battere il record mondiale di velocità di cambio gomme. Come si vede nel video qui sotto, sono in grado di fare tutto ciò anche a gravità zero.

1 min

Il pit-stop a gravità zero

I meccanici del Red Bull Racing Formula One Team hanno realizzato un pit-stop nel Centro di addestramento cosmonauti Jurij Gagarin, in Russia: ecco com'è andata.

06

Data Scientist

Il ruolo che - tradotto letteralmente - prende il nome di "scienziato dei dati" analizza tutta una serie di dati trasmessi dall'auto in tempo reale (prestazioni del motore, efficienza aerodinamica, pressione dell'olio, aderenza degli pneumatici, usura dei freni, ecc.). Per essere adatto alla Formula 1, il Data Scientist deve assicurarsi di conoscere a menadito i più avanzati sistemi di rilevamento dei dati.
L'elenco che avete appena terminato di leggere è ovviamente ben lontano dall'essere esaustivo, dato che - tra le altre cose - riguarda solo le professioni delle persone fisicamente presenti nei circuiti. Al di fuori di questi ci sono moltissimi altri dipendenti, il cui apporto per il team è altrettanto fondamentale. Volete una stima approssimativa? Beh, vi basti sapere che nel corso del 2022 più di 800 persone hanno collaborato attivamente ai successi conquistati in pista da Oracle Red Bull Racing.