I ciclisti scendono il leggendario Col du Tourmalet nei Pirenei.
© Kristof Ramon/Red Bull Content Pool
Cycling

Tutto quello che c'è da sapere sulla Grande Partenza del Tour de France

Dal 5 al 27 luglio, il Tour de France torna in strada. Da Lille a Parigi, passando per i Pirenei, il TDF è uno degli eventi più iconici dell'anno. Ecco tutto quello che devi sapere sul Grand Départ.
Di Thomas Peeters
6 minuti di letturaPublished on
01

Dove e quando si svolgerà il Grand Départ del 2025?

La Grande Partenza del Tour 2025 si terrà sabato 5 luglio a Lille; non è la prima volta che il Tour parte dal nord della Francia. Nel corso di tre tappe, i corridori attraverseranno la regione, passando tra l'altro per Valenciennes e Dunkerque.
Primož Roglič saluta la folla alla partenza da Firenze della caldissima (+34°C) prima tappa da Firenze a Rimini (ITA/206 km) del 111° Tour de France 2024.

Primož Roglič saluta la folla al Grand Départ del 2024 a Firenze

© Kristof Ramon/Red Bull Content Pool

02

La storia del Grand Départ

Il Tour de France si è svolto per la prima volta nel 1903. Per le prime due edizioni, la partenza avvenne dalla città di Montgeron, nella regione Seine-et-Oise, oggi conosciuta come Essonne. La partenza fu poi spostata in una località alle porte di Parigi fino al 1914, quando la Prima Guerra Mondiale ne impose la cancellazione. Ad eccezione dell'edizione del 1926, che partì da Évian-les-Bains, tutte le edizioni fino al 1950 sono partite dalla regione di Parigi.
Tuttavia, a partire dagli anni '50 la corsa ha fatto le valigie in diverse occasioni. Nel 1954 è partita per la prima volta all'estero, partendo dalla città olandese di Amsterdam. Da allora, Belgio, Germania, Regno Unito, Svizzera, Lussemburgo, Irlanda, Monaco, Danimarca, Spagna e Italia hanno ospitato il Grand Départ in una o più occasioni. Un anno fa il Tour de France è scattato da Firenze per una storica prima volta nel nostro paese.
03

Come viene scelta la sede del Grand Départ?

Matteo Sobrero in azione durante la cronometro del Tour de France 2024, in Costa Azzurra, vicino al villaggio di Èze.

Matteo Sobrero sulla Costa Azzurra nel 2024

© Kristof Ramon/Red Bull Content Pool

L'organizzazione del Grand Départ, anche per gli standard di una competizione iconica come il Tour de France, richiede una grande quantità di pianificazione e preparazione. Riunire squadre, organizzazione, media e pubblico in un'unica città è una grande sfida logistica.
Di tanto in tanto, gli organizzatori scelgono una destinazione in base ad altri eventi importanti. Nel 1958, ad esempio, Bruxelles ospitava l'Esposizione Universale e il passaggio del Tour fu visto come un omaggio all'Europa che si stava costruendo in quel periodo.
Prima della Seconda Guerra Mondiale, il Grand Départ era un grande evento, ma non aveva il profilo internazionale di cui gode oggi. Da allora, però, ospitare la partenza del Tour è diventato un onore e un evento politico. La corsa ha attraversato 55 città diverse, tra cui capitali come Londra, Berlino Ovest (nel 1987), Dublino, Copenaghen e Bruxelles.
Oltre ai paesi limitrofi, molte altre nazioni sono desiderose di ospitare il Tour e, proprio come avviene per la Coppa del Mondo FIFA o i Giochi Olimpici, le offerte da parte dei potenziali candidati si susseguono senza sosta. Nel 2016, ad esempio, sono iniziate le trattative con la Comunità Autonoma Basca, dove il Tour ha messo piede nel 2023. Nel 2026 i corridori partiranno da Barcellona, mentre nel 2027 è stata scelta Edimburgo, la capitale della Scozia.
04

Cosa succederà al Grand Départ 2025?

Wout van Aert arriva secondo nella tappa 13 da Agen a Pau (FRA/165 km) del 111° Tour de France 2024 il 12 luglio.

Wout van Aert sprinta per la vittoria di tappa

© Kristof Ramon/Red Bull Content Pool

Come già accennato, Lille, la capitale dell'Hauts-de-France, ospiterà la Grande Partenza del Tour de France 2025. Data la sua vicinanza al Belgio, il paese più visitato dal Tour nel corso degli anni, il nord è una destinazione logica. Inoltre, il Tour ha l'abitudine di rimanere abbastanza vicino ai confini della Francia.
Il 3 luglio, prima della partenza del 5, le squadre che partecipano al Tour percorreranno le strade della città per la tradizionale presentazione dei team. In città sarà allestito anche un Fan Park, dove i tifosi potranno seguire la corsa e partecipare a gare, quiz, workshop e altre attività.

Il percorso delle prime tre tappe

Nico Denz e Jai Hindley attraversano la città durante la 12ª tappa da Aurillac a Villeneuve-sur-Lot (FRA/204 km) del 111° Tour de France 2024 l'11 luglio.

Nico Denz e Jai Hindley si fanno strada nel gruppo

© Kristof Ramon/Red Bull Content Pool

Come spesso accade, il Tour rimarrà nella zona del Grand Départ per diverse tappe, tre per la precisione.
La prima, lunga 184,9 km, comprende Lens, Béthune, Hazebrouck, Steenvoorde, Bailleul e Armentières. Successivamente, i corridori si dirigeranno da Lauwin-Planque a Boulogne-sur-Mer per una seconda tappa un po' più complessa, con 2.550 metri di salita su 209 km. Prima di lasciare l'Hauts-de-France, il Tour passerà da Valenciennes e Dunkerque per 178,3 km di corsa pianeggiante.
05

Quali squadre correranno il Tour de France 2025?

I ciclisti di Red Bull - BORA - hansgrohe si schierano al via.

I Red Bull - BORA - hansgrohe sperano in un Tour di successo nel 2025

© Kristof Ramon/Red Bull Content Pool

Il Tour de France 2025 vedrà la partecipazione di 23 squadre e 184 corridori. Due tipi di squadre possono partecipare al Tour: le squadre World Tour, equivalenti alla prima divisione, e le squadre Pro, corrispondenti alla seconda divisione. Quest'anno parteciperanno 18 squadre World e cinque squadre Pro.
Ecco le 23 squadre che partiranno da Lille il 5 luglio:

World Teams

Pro Teams

Red Bull - BORA - hansgrohe  

Lotto  

Alpecin-Deceuninck  

Team TotalEnergies  

Bahrain-Victorious  

Uno-X Mobility  

Decathlon AG2R La Mondiale Team  

Israel-Premier Tech  

Groupama-FDJ  

Tudor Pro Cycling Team

Intermarché-Wanty  

Movistar Team  

Soudal Quick-Step  

Team Picnic-PostNL  

UAE Team Emirates XRG  

Arkéa-B&B Hotels  

Cofidis  

EF Education-EasyPost  

Ineos Grenadiers  

Lidl-Trek  

Team Jayco AlUla  

Team Visma | Lease a Bike  

XDS Astana Team

06

Quali sono i corridori favoriti per la maglia gialla?

Primož Roglič batte il cinque al pubblico lungo il rettilineo d'arrivo.

Primož Roglič batte il cinque ai tifosi

© Charly López/Red Bull Content Pool

Tadej Pogačar, che ha già vinto tre volte il Tour, sarà ovviamente in lizza per la maglia gialla. Jonas Vingegaard della squadra Visma | Lease a Bike e due volte vincitore dovrebbe essere ancora una volta il suo principale rivale. Anche Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step) ed Enric Mas (Movistar) sono tra i favoriti.
Il team Red Bull - BORA - hansgrohe e il suo leader, Primož Roglič, andranno a caccia della maglia gialla. Lo sloveno, che ha già vinto la Vuelta e il Giro, vuole aggiungere un altro titolo alla sua già leggendaria lista di vittorie.
07

Che impatto ha il Grand Départ sulla città ospitante?

I tifosi sventolano le bandiere basche durante il Tour de France 2023 a Vizkaya.

Il Tour ha portato molti tifosi nei Paesi Baschi nel 2023

© Kristof Ramon/Red Bull Content Pool

Il Tour de France è un evento globale e una delle competizioni sportive più seguite al mondo (se si sommano gli spettatori di ogni tappa). Quindi la città che ospita la Grande Partenza beneficia inevitabilmente di questi riflettori.
Nel 2023, il Tour è partito da Bilbao e le autorità basche hanno investito circa 12 milioni di euro per preparare la capitale della Biscaglia ad accogliere tutti i ciclisti. Dopo un'analisi, è stato annunciato che l'investimento iniziale ha fruttato 103,9 milioni di euro. Inoltre, gran parte di questa somma è andata alle aziende della regione, che hanno firmato ben 113 contratti legati all'organizzazione dell'evento.
Nel corso delle tre tappe attraverso i Paesi Baschi (Bilbao, Vitoria-Gasteiz - San Sebastian, Amorebieta-Etxano - Bayonne), quasi un milione di fan hanno assistito alla corsa, il 30% dei quali proveniva da fuori regione, dando un enorme impulso al turismo.
08

Come guardare il Grand Départ del Tour de France 2025

Il belga Wout van Aert corre la nona tappa del Tour de France 2023 tra Saint-Léonard-de-Noblat e Puy de Dôme.

Wout van Aert nella nona tappa del Tour de France 2023

© Kristof Ramon/Red Bull Content Pool

Davanti alla televisione o in strada, assistere al Tour de France è un'esperienza davvero speciale. Dopo aver vissuto la grande partenza nel nostro paese un anno fa tra Toscana, Emilia Romagna e Piemonte, questa volta conviene attendere le tappe più vicine al confine italiano o collergarsi alla tv per non perdersi nemmeno un chilometro della caccia alla maglia gialla.
Segui il 112° Tour de France e i progressi di Red Bull - BORA - hangrohe dal 5 luglio.

Parte di questa storia

Primož Roglič

SloveniaSlovenia
Guarda il profilo