Quali tipi di test della personalità è possibile utilizzare durante il processo di selezione?
Per molte aziende, tra cui la quasi totalità delle aziende Fortune 500, le valutazioni della personalità rappresentano un passaggio importante del processo di selezione. La sfida principale è individuare una valutazione che sia stata approvata per l’utilizzo in fase di selezione, che si focalizzi sui criteri più importanti e che sia in grado di garantire risultati validi e precisi.
Wingfinder è il risultato di 30 anni di ricerche in ambito psicologico, condotte tramite migliaia di studi scientifici che indicano con chiarezza le quattro aree che influenzano maggiormente l’occupabilità e il successo professionale in ruoli lavorativi basati sulle conoscenze. Il modello Wingfinder è composto da quattro aree: Connessioni, Pensiero, Creatività e Motivazione. Ogni area del modello Wingfinder è formata da diversi punti di forza, per un totale di 25, e offre milioni di combinazioni. Wingfinder valuta queste quattro aree tramite una valutazione della durata approssimativa di 35 minuti, che comprende circa 280 domande presentate in quattro formati di valutazione diversi.
Wingfinder è progettato per essere utilizzato nelle fasi iniziali del processo di selezione, allo scopo di massimizzare il valore offerto sia ai candidati che al team che si occupa di selezionarli. Gli esperti che si occupano della selezione, grazie al nostro strumento, saranno in grado di acquisire informazioni valide e affidabili sulla probabilità di successo di ogni candidato, sin dall’inizio del processo di selezione. Al contempo, è possibile offrire valore ai candidati tramite un feedback positivo sui loro punti di forza e un piano di formazione individuale da seguire per il loro sviluppo professionale.
Wingfinder è stato validato tramite test psicologici già esistenti quali IPIP, una delle batterie di test di riferimento più diffuse per i costrutti psicologici. Il fattore Pensiero su Wingfinder misura la capacità di un individuo di ragionare in modo astratto e risolvere problemi complessi utilizzando il ragionamento spaziale e numerico. Pensiero è stato valutato utilizzando la misurazione delle abilità cognitive ICAR-16, un riferimento a livello globale, nonché la valutazione “Matrigma” di Hogan Assessment. Il processo di validazione è sempre in atto per garantire che il test sia sempre accurato e affidabile. Come parte del processo vengono realizzati controlli sul contenuto, sulla validità discriminante e convergente, sulla validità interna e predittiva, nonché studi sui vari tipi di impatto e l’affidabilità. In questo modo ci assicuriamo che Wingfinder rappresenti uno strumento valido a disposizione di tutti, sia per candidarsi a posizioni lavorative sia per ottenere feedback utile per lo sviluppo.