Edc Lite multi-tool
© EDC
MTB
MTB: i migliori 5 multi tool a scomparsa (più uno)
Il multi tool è il numero uno degli alleati di un biker. Ecco i migliori 5 che possono essere nascosti nel telaio (e dimenticati)
Di Red Bull Team
7 minuti di letturaPublished on
Ci sono biker che per comodità salgono in sella dotati di uno zainetto o un marsupio riempito con tutto e di più. Altri invece associano questo concetto alla massima libertà di movimento sulla bici senza pesi extra e volumi ingombranti (sul corpo) da gestire. Ciò che serve ad entrambi i tipi di biker, sono i multi tool più completi e magari più leggeri. In particolar modo, ci si può avvalere di kit da telaio. Il nostro telaio può diventare quindi una vera e propria borsa che ci consente di trasportare e nascondere questi strumenti. Che stiate pedalando sulla vostra mountain bike o su una eBike il rischio di un guasto meccanico è sempre dietro l’angolo. Eventi imprevedibili come le forature possono davvero capitare in ogni momento a qualsiasi tipo di biker, così come molte altre tipologie di guasti. Brugole, vermicelli e smaglia catena, sono queste le ancore di salvezza che un Bear Grylls delle ruote grasse qualsiasi deve avere e saper utilizzare.
Quelli che seguono sono i cinque multi tool a scomparsa (più una chicca extra).

1. OneUp: due kit ultra light

Nascosti, ma sempre sotto il naso, i multi tool progettati da OneUp si installano nel tubo sterzo ed offrono svariate funzioni. L’EDC LITE Tool è lo strumento ideato per i "grammomaniaci", solo 75 i grammi il peso e 9 attrezzi a disposizione. La forma cilindrica con 24,1 millimetri di diametro rappresenta la compatibilità con buona parte degli sterzi sul mercato. Pochi utensili ma di vasto impiego ne fanno un must have per ogni uscita.
Tool inserito all'interno del tubo sterzo della MTB appositamente preparato.
OneUp Components EDC Tool System© OneUp Components
Le funzioni del EDC LITE Tool
  • Sette chiavi a brugola: 2-2,5-3-4-5-6-8 millimetri
  • Una chiave Torx: T25
  • Un cacciavite a testa piatta
Il non plus ultra è però rappresentato dal fratello maggiore. Il V2 dispone di ben 20 funzioni comprendenti uno smaglia catena, leve per copertoni e la filettatura per il fissaggio di una bomboletta di CO2. Il tutto con un peso di 130 grammi. Due kit pratici, da installare in 5 minuti e letteralmente dimenticarsi nel tubo sterzo.

2. Specialized: il kit Swat spinto da una molla

Lo Swat Conceal Carry occupa tutto la serie sterzo, si tratta infatti di uno strumento che necessita di un doppio fissaggio: superiore, sopra l’attacco manubrio; inferiore, nella testa della forcella. Un tappo finemente lavorato in alluminio copre l’interno, composto da un kit di cinque brugole e una chiave Torx. Ma l’intero strumento se rimosso funziona anche da smaglia catena, con tanto di alloggio per una maglia di scorta nella parte inferiore. Il peso non è indicato, ma il tutto, ben nascosto, è pronto all’uso. Basta spostare il tappo superiore per vedere emergere automaticamente il multi tool, spinto da una molla.
Multi attrezzo a scomparsa che si installa nella serie sterzo
Lo Specialized Swat Conceal Carry si nasconde nello sterzo© Specialized Bicycle Components
Sette le funzioni totali:
  • Cinque chiavi a brugola: 3-4-5-6-8 millimetri
  • Una chiave Torx: T25
  • Uno smaglia catena
È compatibile con lunghezze di sterzo comprese tra i 145 e 225 millimetri. Si adatta alle varie misure con un sistema di estensione regolabile.

3. Topeak: ingegno tedesco

La serie Ninja è quella che comprende una moltitudine di utensili di uso comune ma dal design unico. Tutti pensati per essere installati direttamente sul telaio, comprendono due modelli molto stravaganti. Il Ninja C è composto da un doppio cilindro che può essere montato alle due estremità del manubrio (anche per modelli gravel). Si tratta però, almeno per ora, di un mini multi tool con due funzioni essenziali. Lo strumento principale è lo smaglia catena, con tanto di gancio per smorzare la tensione e tenere distanziate le maglie durante il fissaggio. Sfortunatamente però attualmente è disponibile solo per trasmissione a 11 velocità, diffusa sì, ma subordinata all’ormai dominatrice dei cataloghi (quella a 12 velocità). Insieme a questo kit è presente anche una chiave esagonale da 4 millimetri.
Topeak Ninja C1
Topeak Ninja C1© Topeak
Ma di questa serie, il P è lo strumento che lascia letteralmente a bocca aperta. Con la crescente diffusione del reggisella telescopico Topeak dovrà probabilmente migrare verso nuovi lidi, ma la pompa da 62 grammi che si nasconde nel tubo sella è un’idea geniale. Se il vostro collarino è a sgancio rapido, non avrete problemi a smontare la sella per riparare una foratura. Non è multi, ma questo tool vi risparmierà il fastidio della pompetta nelle tasche sulla schiena. A Topeak non manca certo un’offerta più completa, i kit con case specifico sono tanti, necessitano solo di un porta borraccia con apposito fissaggio.

4. Lezyne: fuoriserie dei multi tool

Il Dual Insert Kit è la punta di diamante di una gamma vastissima di prodotti per la cura e la riparazione della mountain bike. Molto più vicino ad un oggetto da collezione che ad un kit da impiegare nelle giornate più fangose. Elegante e curato nei dettagli potrebbe essere associato facilmente alla gamma Black & Decker. Questo kit comprende inserti per la riparazione dei tubeless, un alesatore in acciaio, una serie di brugole e un cacciavite a stella. Insomma c'è veramente di tutto.
Pur essendo un doppio corpo cilindrico realizzato in alluminio, ha un peso totale di soli 119 grammi. Ognuno dei due strumenti si avvale di elastici e o-ring che contemporaneamente consentono la tenuta delle punte intercambiabili e una perfetta aderenza alla superficie interna del manubrio.
La configurazione “grande” offre 13 funzioni:
  • Sette brugole: 2-3-4-5-6-8-10 millimetri
  • Tre Torx: T10, T25, T30
  • Un cacciavite a stella
  • Una forchetta per plug
  • Un alesatore
Mettete da parte le manie di conservazione e affidatevi ad uno strumento esteticamente bello e funzionale. Trovare difetti al Dual Kit è davvero difficile.

5. Granite: per allestire l’intero cockpit

Stash non è unicamente un modello, ma una gamma di prodotti realizzati da Granite per essere installati nel tubo di sterzo o alle estremità del manubrio. Il punto di forza sta proprio in una gamma di tool tra loro complementari. Il kit per catena, progettato per adattarsi alle cavità del manubrio, può essere associato a un altro set di tool da installare nel tubo di sterzo, come il multi attrezzo. E per un manubrio full optional il terzo componente che può essere aggiunto è il Tire Plug (anch’esso a cilindro singolo da manubrio). Il cockpit si trasformerà in un vero e proprio cruscotto dai multipli sportellini con un’aggiunta di 195 grammi.
RCX, la versione più completa:
  • Sei brugole: 2-2,5-3-4-5-6
  • Una chiave Torx: T25
  • Un cacciavite a taglio
  • Una chiave per raggi e per il nucleo della valvola

6. Bonus tool: la Sahmurai S.W.O.R.D.

È con ogni probabilità il primo tentativo di integrazione degli accessori da riparazione nel telaio. La S.W.O.R.D. inventata da Stefan Sahm è il tire plug per antonomasia. Da un’idea nata sui terreni sudafricani della Cape Epic ad un prodotto finale dal peso contenuto e l’immediatezza di utilizzo. L’ultimo restyling ha reso l’arma antiforature ancora più leggera e affidabile. Il corpo, in materiale gommoso, assicura un perfetto fissaggio alle estremità del manubrio ma anche di un movimento centrale. Sono 22 grammi che includono la forchetta di applicazione del plug, la raspa e i rispettivi tappi. Con l'alesatore manuale si pulisce il foro, con la piccola forchetta si applica il vermicello gommoso. Operazioni che richiedono immediatezza, ma che garantiscono un sicuro rientro a casa.
Un tool indispensabile nei terreni più accidentati, può riparare fori fino a 5 millimetri. Una forchetta, un alesatore e un kit di vermicelli. Il tutto pesa 22 grammi
Il Sahmurai S.W.O.R.D. è l'arma letale contro le forature© Sahmurai
Inserita in questa lista perché complementare a molti dei prodotti elencati, ma anche per una storia che si lega in maniera profonda ai terreni più aggressivi del pianeta. Se il vostro intento è perdere meno tempo possibile nella riparazione di una foratura, questo strumento fa al caso vostro. Con questi kit insomma, non dovrete più fare un doppio controllo delle tasche. Non dovrete neanche svuotare completamente lo zaino in caso di guasto o regolazione. Nati per rendere la vita del biker più facile, una volta installati sulla bici gireranno sempre con voi. Infine, anche se gran parte di essi è prodotta con materiali anticorrosivi, è buona norma la pulizia e lubrificazione anche dei multi tool.
MTB

Storie più popolari

Mostra tutto
Mostra tutto